
Dichiarazione di Sandro Caracci: l’Autorità Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici mi ha dato ragione
“Quei ribassi troppo bassi”. Così, evidentemente a ragione, avevo titolato un intervento nel novembre 2009, ancora disponibile sul mio sito internet. Si trattava di 6 gare d’appalto che l’Amministrazione comunale di centro destra aveva espletato con le procedure di “somma urgenza”, ristrette a sole 5 ditte, da utilizzare in casi estremamente limitati quali le emergenze igienico–sanitarie o le calamità naturali. Procedure comunque vietate quando la “somma urgenza” viene dichiarata ad arte o addirittura auto-provocata per evitare le altre forme di gara che assicurano una partecipazione più ampia delle imprese e quindi una reale concorrenza.
Su queste gare, per un importo complessivo di lavori a base d’asta di € 1.637.735,47 aggiudicati con un ribasso medio del 6,24%, avevo presentato un’interrogazione urgente in Consiglio comunale cui era seguita la solita risposta dell’Amministrazione Palozzi: “E’ tutto OK!”.
Non la pensa allo stesso modo l’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, cui mi sono rivolto a seguito delle insoddisfacenti risposte fornite dalla Giunta Palozzi. Con un provvedimento che il Sindaco avrà rinchiuso in un cassetto invece di diffonderlo, ma che io pubblico integralmente in fondo a questo articolo, l’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici boccia senza appello l’operato del Comune di Marino e l’uso strumentale della invocata “somma urgenza” rilevando, in un caso, che i lavori dopotutto non erano così urgenti se avevano avuto inizio addirittura dopo ben 7 mesi dalla loro aggiudicazione.
Per sapere quanti soldi i contribuenti marinesi avrebbero potuto risparmiare basta esaminare i soli tre casi in cui l’attuale Amministrazione è ricorsa in questi anni al naturale metodo dell’”asta pubblica”, con una più ampia partecipazione di imprese (67, 16 e 45), ma soprattutto con ribassi d’asta ben più alti di quelli ottenuti, rispettivamente del 24,45% – 34,38% e 26,95%, e quindi una media del 28,60% perfettamente in linea con i ribassi che di solito si riscontrano negli altri Comuni dell’area Castelli Romani – Litoranea.
Applicando la citata media percentuale alle 6 gare “osservate” dall’Autorità, le casse comunali avrebbero risparmiato la bella cifra di € 468.392,35, contro quella ottenuta di € 102.194,70 e quindi con una differenza di ben € 366.197,65!
Questo caso, come altri in passato, rende giustizia di una maldestra frase pronunciata tempo addietro dal Sindaco Palozzi: “A Caracci bisognerebbe presentare il conto per le spese ed il tempo che fa perdere agli uffici che interpella …” . Temo, invece, che prima o poi qualcuno chiamerà lui e i suoi collaboratori a rispondere per quei “ribassi troppo bassi”.
Sandro Caracci
Copia originale della lettera dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici e foto di Sandro Caracci: http://www.puntoacapo-international.com/downloads
Marino, 27 settembre 2010
Servizio esterno Ufficio Stampa Punto a Capo
Francesca Marrucci
ufficiostampa@puntoacapo.info
www.puntoacapo-international.com
Tel. 0695557480 – 3333876830